
Le Pellettatrici verticali di nuova generazione sono macchine pensate per chi vuole iniziare a produrre pellet di legno di ultima generazione, adottando un cambio rinforzato proprio per i nuovi esordienti, forte potente e duraturo. Funzionamento stabile dell'attrezzatura a basso tasso di guasto.
Materia adottata :
Betulla, pioppo, frutta, paglia di raccolto, trucioli, cippato di scarto, sansa, abete, pino, alloro, acero, betulla, castagno, ciliegio, cipresso, faggio, bambù, sterco.
Il pellet finito è energia da biomassa come biocarburante, che può sostituire carbone, petrolio, gas, ecc., ampiamente utilizzato in centrali elettriche, caldaie e sistemi di riscaldamento.
Poiché i prodotti sono soggetti a continuo miglioramenti, le immagini possono cambiare senza obbligo di preavviso.
La Manovra economica del Governo Meloni non introduce un nuovo bonus pellet, come molte testate hanno dichiarato, ma interviene sul prezzo del combustibile in modo da abbassare i costi per le famiglie che hanno scelto questa alternativa al gas.
Infatti, nella Legge di Bilancio 2023, è stata inserita una norma che prevede la riduzione dell'Iva sul pellet dal 22% al 10%: che cosa comporta?
Grazie a questa riduzione, il prezzo del pellet scenderà nel primo trimestre del 2023, da gennaio a marzo: ma di quanto? Facciamo un semplice calcolo.
Ad oggi un sacco di pellet costa circa 10 euro, ma applicando l'Iva al 22% il costo aumenterebbe a circa 12,20 euro. Con la riduzione dell'Iva al 10%, invece, il costo del medesimo sacco di pallet arriva a 11 euro.
Una riduzione minima del prezzo, ma importante. Chiaramente, su grandi quantità il risparmio potrebbe essere notevole: vediamo un altro esempio.
Ogni mese una famiglia-tipo consuma tra i 30 e i 35 sacchi di pellet per riscaldare la casa: ciò significa che ogni mese si potranno risparmiare dai 30 ai 45 euro con il taglio dell'Iva.
Cristian Parenti
Dropshipper del negozio
Il pellet rappresenta un biocombustibile sostenibile ed efficiente. Le sue dimensioni ridotte lo rendono facile da stoccare anche in ambiente domestico. A differenza della legna da ardere, il pellet offre una combustione pulita, omogenea e un’ottima praticità di impiego.
Il pellet ha un diametro e una lunghezza fissa. In genere il suo diametro varia dai 6 agli 8 mm mentre la lunghezza non è mai inferiore ai 10 mm e non supera mai i 30 mm. Le dimensioni rendono il pellet molto facile da maneggiare, trasportare e conservare anche in ambiente domestico.
Ogni anno, l’Italia assiste a boom di vendita di pellet. Il nostro paese è il primo consumatore europeo di pellet per uso domestico e vede consumi annuali pari a circa 2,5 milioni di tonnellate. Con la diffusione di termocamini e stufe a pellet, questo dato è destinato a salire.
La produzione di pellet avviene, generalmente, in ambito industriale sfruttando residui della lavorazione del legno grezzo. La popolarità del pellet è stata tale che molte aziende hanno pensato di proporre sul mercato delle macchine in grado di produrre pellet in casa.. come la mia!